Ullamco laboris
COMMENTI
24 GIUGNO 2020
L’imballaggio
Per la legge italiana l”imballaggio (o imballo) è “il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all’utilizzatore, e ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo” (art. 218 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante Norme in materia ambientale). Sempre lo stesso Decreto prevede una distinzione dell’imballaggio in tre distinte categorie: l’imballo primario, il secondario e il terziario.
Il packaging in cartone
Naturalmente, non è una mera questione legislativa: l’imballo deve avere determinate caratteristiche, indispensabili perché possa assolvere efficacemente il suo compito. Lo scopo principale dell’imballaggio è proteggere la merce, consentirne il trasporto ed evitarne il furto. Inoltre, deve rispettare il giusto rapporto qualità/prezzo ed avere la giusta conformazione per rendere facile il suo utilizzo. Inoltre, in un’epoca in cui il rispetto dell’ambiente è una delle priorità, l’imballo deve anche essere riciclabile. Gli anglosassoni hanno un termine packaging che descrive l’imballo, ma lo fa esprimendo un concetto più ampio che racchiude in sé il processo produttivo e quello estetico. E’ qui che entra in scena il packaging in cartone.
Un materiale dai mille risvolti
Nel mondo del marketing contemporaneo il packaging è entrato prepotentemente in scena da primo attore: non è solo importante imballare la merce, ma lo è altrettanto come. Il packaging in cartone è la soluzione giusta: il materiale è economico, anche quando lavorato, dipinto e disegnato; assolve al compito di proteggere la merce in modo egregio, poiché è resistente ed assorbe bene gli urti; ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e può essere adattato a tutte le conformazioni necessarie: dalla semplice scatole fino all’espositore, passando per una miriade di trasformazioni: dal totem al portagioie, oltre ad essere leggero e quindi maneggevole.